Tessitura "a pibiònes", "a rànu", "a beltighitta", "a soprariccio"
La tecnica a pibiònes, a rànu o a belteghitta è una tessitura con effetti a rilievo tradizionalmente utilizzata in Sardegna per la realizzazione di manufatti festivi come copriletti e copricasse. Diffusi e distintivi sono i copriletti totalmente bianchi, realizzati con l'impiego di filati in lino o cotone, oppure quelli bicolore, realizzati con trame supplementari in lana sarda su una tessitura di fondo in cotone o lino di colore neutro. Manufatti dalle vivaci cromie sono realizzati con l'impiego di trame supplementari in lana industriale policroma.
Con la tecnica a pibiones i disegni sono ottenuti per effetti di pieno, semipieno e vuoto lavorando le trame supplementari con l'ausilio di un ferro a sezione circolare che può avere diverso spessore. La tecnica è spesso combinata con altre lavorazioni, come la tessitura a briali o la tessitura semplice, utilizzata per evidenziare balze e cornici decorative.